Il Sindaco Zottarelli ringrazia

E’ con molto entusiasmo che ringrazio vivamente l’Assessore Chiara Tullio, i dipendenti del Comune di Roncade, gli enti patrocinatori, i collaboratori, i sostenitori, le associazioni, i volontari e tutti, ma proprio tutti coloro che si sono tanto impegnati nella realizzazione del Festival dei Luoghi e delle Emozioni 2014 dedicando tempo e dedizione per la sua ottima riuscita.
Il progetto non si ferma qua: il prolificare di idee, propositi ed ispirazioni continua per la prossima edizione, affinché il successo sia garantito ancora una volta!!
Buon Viaggio a tutti! Il Sindaco Pieranna Zottarelli
Notte Bianca: tutti i ristoranti, bar, pizzerie e gelaterie aperte
Dopo il successo della prima edizione torna, con tante novità da non perdere, In viaggio di notte, la notte bianca a Roncade sabato 21 giugno, dalle 18 alle 24 lungo via Roma e su tutto il centro storico. Ecco tutti i locali, gli indirizzi e le proposte dei ristoranti, trattorie, pub, bar, pizzerie e gelaterie aperti durante la serata:
BAR GELATERIA DE LAZZARI GIANNI
Via Roma, 117 Roncade tel: 0422 707316 Potrete gustare un ottimo gelato fatto artigianalmente
BUBAMARA
Cartoleria Libreria Caffetteria Lungofiume Musestre a Roncade Fiumi di birra, un mare di stuzzichini, Hot Dog, cosciette e alette di pollo fritte
ENFANT TERRIBLE
Trattoria Osteria Cucina Carne a Roncade Via T. Da Modena 1/b, Roncade Frittura e assaggi
INFINITO Caffè + PESCHERIA Davanzo
Via Roma 91, Roncade Toast, Tostoni farciti e tramezzini , Birra e bevande alla spina, caffetteria. Prodotti della pescheria pronti da gustare , snack saporiti e genuini
INK PUB
via montello 1C, Â Roncade 347 3292668 Tema Caraibi con Mojto, Paella e Nachos Carne: Club classico panino con hamburger Tostoni vari Vegetariano e vegano: Panino cotoletta di soia Club con verdure grigliate Piadina Pomodoro mozzarella origano Tostoni vari
MI e LU + CRUDO e COTTO
Porchetta, Birra alla spina e Mojto Prosciutto cotto in osso tagliato a mano, parmigiana vegetariana, Birra Leffe, Champagne a calice, Franciacorta Marzio
Mi e Lu Open Bar via Longhin 9, San Cipriano di Roncade
Crudo Cotto Macelleria e Gastronomia via Longhin, 3 San Cipriano di Roncade
ORANGE Caffè
Piazza Ziliotto – Roncade Panini con Hamburger e salsiccia , toast , tramezzini Birra alla spina
OSTERIA 131
via Roma, 131 – Roncade Musica live Carne alla griglia
Ristorante GALLI
Via Roma, 40, Roncade 0422 707207 clicca qui per scoprire il menù
Ristorante Pizzeria PASQUALINO 90
Via Roma, 48 – Roncade Pizza, carne alla griglia, ostriche e scampi
CONVEGNO Nuove frontiere d’acqua
Solstizio con Calvino: ultimi giorni per poter partecipare
“Senza pietre non c’è arco” spiega Marco Polo al Kublai Kan: a costruire l’arco del dialogo saranno tante voci diverse nell’evento @MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino – lettura collettiva aperta a tutti di brani tratti da ‘Le città invisibili’ in programma sabato 21 giugno alle 18.30 al Parco del Musestre di Roncade.
Tutti sono invitati a prenotarsi un brano da leggere nell’originale italiano, oppure in una lingua locale o straniera, scrivendo un’email a marcopolo.citta@gmail.com oppure commentando sulla pagina evento in Facebook: @MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino.
Per chi non avesse sotto mano il testo di Calvino, è possibile scaricarlo qui.
“La partecipazione avviene anche a distanza, grazie all’interazione sui social networks – spiega Maristella Tagliaferro -. Per @MarcoPolo_Roncade finora sono pervenute 26 traduzioni e 5 audioletture in lingue locali e straniere: dall’ebraico al russo e all’angloamericano, dalla lingua greca di Calabria al catanese, dal siciliano al campidanese. Tutte le traduzioni sono pubblicate online“.

L’appuntamento nella Marca costituisce la quarta tappa del progetto @MarcoPolo di Maristella Tagliaferro, partito dai microfoni di Radio Ca’ Foscari e dalle Zattere a Venezia, approdato poi alla Biblioteca nazionale centrale di Roma con i patrocinii del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia: per il 5 settembre è prevista una tappa all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
“@MarcoPolo è un viaggio per scrivere insieme nuove pagine di Cultura attraverso la lettura, il canto, il suono di testi diversi, sia letterari che musicali -aggiunge Tagliaferro -. Ogni partecipante è un protagonista e perciò ascolta con attenzione gli altri, impara dal confronto cose nuove. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire a creare una comunità della cultura e far rivivere alcuni dei luoghi più belli attraverso le voci di lettrici e lettori”.
 La sfida alle traduzioni a distanza è stata lanciata per la prima volta a marzo per @MarcoPolo_Pinocchio alla BNCR: in dieci giorni sono arrivate 60 traduzioni da vari Paesi europei e da ogni angolo d’Italia, realizzate spesso con la collaborazione tra varie generazioni di una stessa famiglia.