Lotteria Fle 2017, ecco i biglietti vincenti!

 

  Premio Numero estratto
1 Viaggio 7 giorni resort **** – Dimensione Turismo 1759
2 Weekend per 2 persone – Hamearis Tour 3847
3 Servizio fotografico al Parco sul Musestre – Damiano Lorenzon 5415
4 Rasaerba elettrico – F.lli Vianello 1400
5 Macchina caffè espresso Kenwood – De Longhi 3370
6 Orologio da polso – Gioielleria Guerretta 4501
7 Bracciale Swarosvski – Oreficeria Lorenzon 4340
8 Collana di perle – Moretto gioielli 4912
9 Grill Barbeque – De Longhi 1030
10 Frullatore ad immersione Kenwood – De Longhi 2422
11 Sbattitore elettrico Kenwood – De Longhi 1339
12 Buono shopping pelletteria – Antonello Calzature 1354
13 Buono stampe fotografiche – Fotofobia 1605
14 Buono shopping abbigliamento – IntimaMente 2792
15 Buono spesa Macelleria Fedato 2333
16 Quadro 50×70 Accade-mia dal 2007 1522
17 Quadro 50×70 Accade-mia dal 2007 2771
18 Quadro 50×70 Accade-mia dal 2007 2744
19 Confezione caffè – Bar Ai Portici 4410
20 Confezione caffè – Bar Ai Portici 2850
21 Confezione caffè – Bar Ai Portici 1053
22 Confezione caffè – Bar Ai Portici 5037
23 Buono pizza per 2 persone – Pizzeria La Rocca 1457
24 Buono pizza per 2 persone – Pizzeria La Rocca 4163

I premi dovranno essere ritirati presso la sede della PRO LOCO di Roncade – previa telefonata al 328-5997702 – entro e non oltre martedì 25 luglio 2017

Lotteria del Fle: premi impensati

Un’estrazione che potrebbe dare una piccola porzione di felicità a molti, quella che verrà fatta il 25 giugno alle 20,00 in municipio. Perché la lotteria del Fle promette quest’anno premi davvero straordinari che, a ben vedere, portano con se’ significati ancora più importanti.
Per risolvere il problema delle vacanze nel caso le bollette e l’assicurazione auto vi siano costate troppo, per avere il book fotografico gratis nel più bel giorno della vostra vita, per poter tagliare l’erba del prato cantando o sorseggiare un espresso italiano guardando beatamente chi sta tagliando l’erba del prato cantando. Potreste recuperare una triste figura con la moglie ignara regalandole un bracciale Swarovski, una collana di perle o un malizioso completo intimo in una sera qualunque, al primo litigio durante il quale lei vi ha rinfacciato quanto siate egoisti e menefreghisti.
Un euro per una piccola felicità, che viene raddoppiata se si pensa che si ha contribuito alla realizzazione di un festival del territorio, creato soprattutto per la sua gente, per farla sentire sempre più a casa, perché anche le chiese antiche, le piazze, i portici, il parco dell’isola sul fiume e i tanti altri angoli del cuore diventino casa vera.
Basta un euro e il sorriso del volontario che vi offre il biglietto prima dello spettacolo o per strada. Non cambia la vita, la lotteria del Fle, ma dona sorrisi. Così diversa dai tristi giochi d’azzardo, mostra l’affetto che altri roncadesi hanno riservato a voi e quello che voi riservate a loro.
I commercianti che hanno messo in palio oggetti e coupon, i membri della Pro Loco che stanno lavorando gratuitamente per tutti coloro che vogliono godersi la festa, chi ci ha messo testa e mani affinché il programma e l’organizzazione fossero perfetti (e se non lo sono miglioreranno con l’esperienza), gli sforzi economici degli sponsor e quelli strategici di istituzioni, associazioni e forze dell’ordine.
Però anche vincere i premi strettamente intesi, non ci sta male, diciamocelo. Basta guardare la lista completa di ciò che ci si potrebbe portare a casa con una monetina.

  1. Viaggio 7 giorni resort **** – Dimensione Turismo
  2. Weekend per 2 persone – Hamearis Tour
  3. Servizio fotografico al Parco sul Musestre – Damiano Lorenzon
  4. Rasaerba elettrico – F.lli Vianello
  5. Macchina caffè espresso Kenwood – De Longhi
  6. Orologio da polso – Gioielleria Guerretta
  7. Bracciale Swarosvski – Oreficeria Lorenzon
  8. Collana di perle – Moretto gioielli
  9. Grill Barbeque – De Longhi
  10. Frullatore ad immersione Kenwood – De Longhi
  11. Sbattitore elettrico Kenwood – De Longhi
  12. Buono shopping pelletteria – Antonello Calzature
  13. Buono stampe fotografiche – Fotofobia
  14. Buono shopping abbigliamento – IntimaMente

… e tanti altri premi

Estrazione domenica 25 giugno alle ore 20.00 Municipio di Roncade

Ecco dove puoi trovare i biglietti della Lotteria Fle 2017:

Roncade
Biblioteca comunale
Fondente
Ink pub
Gelateria De Lazzari
Panificio Franzin
Panificio Cimenti
Salone Magic
Salone Elga
Oreficeria Guerretta
Gioielleria Moretto
Oreficeria Lorenzon
Bar Orange
Chiribiri Caffè
Pizzeria San Lazzaro
Macelleria Fedato
Fotofobia
Foto Lorenzon Damiano
Pescheria Davanzo
Jolly Motor
Ai Portici Wine Cafè
Antonello Calzature
Il Pavone
Hamearis Tour
Tabaccheria Pavanetto Angelo
Ferramenta Segato

Biancade
Gelateria Calipso
Cose Belle
I love sugar
Rebirth Pub
Macelleria Scomparin Lucia
Panificio Cavasin Federico
Ristorante Pizzeria Le Spillò

San Cipriano
Bacco & Tabacco

Ca’ Tron
Osteria Alle Vigne

Quinto di Treviso
Ciclo Ostiglia

Serata social con La Mente di Tetsuya – Cartoons Tribute Band

Serata social con La Mente di Tetsuya – Cartoons Tribute Band

Torre di Everardo (excastello di Musestre)
sabato 17 giugno, ore 19 – ingresso libero

in caso di maltempo la manifestazione verrà annullata

Chi non ha ancora visto cantare sul palco Capitan Harlock, Haran Banjo, Lupin III, Jigen, Sampei, Gundam e Ciborg?
La Mente di Tetsuya, una delle cartoons tribute band italiane più acclamate, conta ormai migliaia e migliaia di fan che la seguono con continuo divertimento e che non riescono a non cantare insieme ai musicisti – travestiti da eroi dei cartoni – le canzoni più spensierate della loro infanzia o adolescenza.
Anche alla Torre Everardo di Musestre, sabato 17 giugno alle 19.00, si riderà e si canterà a squarciagola con la band che ripropone le vecchie sigle dei cartoni animati giapponesi degli anni ’70 e ’80.
E ci saranno i trentenni affezionati come i giovanissimi cultori.
La Mente di Tetsuya ha all’attivo diversi cd alcuni dei quali registrati con guest star che si sono prestate al gioco, da Douglas Meakin (Superobots/ Rocking Horse) a Faso di Elio e le Storie Tese, da Federico Taddia (Radio Due Rai) alla presentatrice Maria Giovanna Elmi. Il gruppo ha accompagnato spettacoli dei Cavalieri del Re, di Vince Tempera, degli Oliver Onions.
Nel 2013 è uscito il doppio cd registrato dl vivo al Marghera Estate Village 2011 per immortalare l’imperdibile appuntamento annuale Live di “casa”, con oltre 4000 presenze.
E li si è visti o ascoltati in innumerevoli trasmissioni televisive e radiofoniche che hanno contribuito, fosse necessario, alla loro popolarità, in costante aumento da più di 15 anni.

LA BAND
• Riccardo Longo: Voce
• Luisa Pasinetti: Voce
• Daniele Novello: Chitarra e Voce
• Stefano Gajon: Tastiere e Voce
• Riccardo Bortolotto: Basso
• Alberto Bello: Batteria
• Costantino Giuliano: Tromba, Chitarra Acustica e Voce
• Makara: Show Man

Press Office
Aldina Vincenzi
mail: ufficiostampa@festivaldeiluoghi.it
tel: 345 5099747

“Decalogo digitale” confronto tra Stefano Quintarelli e Nicola Canal

“Decalogo digitale” confronto tra Stefano Quintarelli e Nicola Canal

Lunedì 19 giugno, ore 20,30, Castello di Roncade – ingresso libero

Mettere a confronto Stefano Quintarelli e Nicola Canal è una sfida che comporterà rischi notevoli, ma il peso della responsabilità, lunedì 19 in Castello, ricadrà sul malcapitato moderatore, Mattia Perencin, assessore alla cultura di Farra di Soligo.
Del resto, Perencin è ormai uso a seguire le imprese di Canal, divenuto protagonista di video virali nei quali è fiero di esibire l’accento natio (è venuto alla luce a Valdobbiadene) mentre dissacra a furia di domande apparentemente fuori luogo qualche istituzione, qualche centralinista o malcapitato famoso o qualche artista del momento (celebre il suo rifacimento della passerella di Christo), complici due nipoti con un futuro cinematografico piuttosto promettente.
Quintarelli bilancerà la serata con la sua loquela precisa e sagace. Deputato dal 2013, uomo di scienza, informatico, uno dei 30 migliori imprenditori italiani in ambito digitale e tra i pionieri dell’introduzione commerciale di Internet in Italia, è stato nominato nel 2014 presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale dal Consiglio dei Ministri.
Introdurrà il pubblico al suo libro “Costruire il domani” (edito dal Sole24Ore e giunto alla seconda edizione), con cui punta a “fornire una scatola degli attrezzi di base per capire come e perché il mondo stia cambiando così tanto negli ultimi anni” e che persegue “l’obiettivo di aiutare il lettore a comprendere un presente che la rivoluzione digitale ha reso complesso e a tratti opaco per il grande pubblico”. Quintarelli non propone di dare visioni di futuro fatte e finite, scenari a scatola chiusa.
Dal canto suo, il celebre youtuber Canal (che vuole ancora fare l’attore e per questo si è diplomato all’Accademia Pepe di Udine ma che intanto è a Milano, responsabile all’ufficio didattica di Eataly Smeraldo), forte dei suoi 30 anni e delle oltre 160 mila persone che lo seguono su Facebook, avrà da farsi ascoltare, intercalando puntualmente le sue esternazioni con vari “so’ imusona’”, “festa granda”, “verysorz” e “puito”.

Press Office
Aldina Vincenzi
mail: ufficiostampa@festivaldeiluoghi.it
tel: 345 5099747

Carlo e Giorgio – I migliori danni della nostra vita”

Carlo e Giorgio – I migliori danni della nostra vita”

venerdì 23 giugno, ore 21,00 – Castello Villa Giustinian

L’ultimo appuntamento serale del Fle prima della vivacissima notte bianca che concluderà il Festival dei Luoghi e delle Emozioni edizione 2017, è affidato alla comicità di Carlo e Giorgio.
Di poche presentazioni il duo ha bisogno, data la notorietà ventennale di Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto.
Fin dall’esordio, nel 1995, il pubblico ha tributato loro un immediato successo. Hanno portato sui palcoscenici non solo veneti personaggi come Sergio e Giancarla Baldan, Maicol e Chiara, il nonno Pino, el capitano e el mariner dell’ACTV, i due ladri tossici, Batman e Robin.
Al Castello di Roncade, venerdì 23 giugno, presenteranno il loro nuovo spettacolo, “I migliori danni della nostra vita”, che li ha visti calcare le scene dei più rinomati teatri della regione. Una comicità per la prima volta quasi tutta in italiano con delle evocazioni di dialetto veneziano e alcune canzoni.
Anche nello sviluppo di questo recital i due comici si dimostrano capaci di portare a teatro un pubblico trasversale che in loro riconosce se stesso, con i vizi e le virtù del mondo in cui vive. In particolare venerdì li si vedrà attorcigliati ai più comuni incontri/scontri con la tecnologia, compresa quella digitale.
“Siccome anche noi – ammettono – siamo alle prese con l’incapacità di scrivere col telefonino, di scaricare app, di capire come funziona un elettrodomestico, ci sembrava naturale parlarne. Questo crea un senso di consolazione collettiva, perché ognuno potrà dire ‘ma allora non sono solo io ad avere un senso di inadeguatezza nei confronti dello sviluppo tecnologico’. Ci chiederemo se tutti questi strumenti, nati teoricamente per agevolarci l’esistenza, ci semplifichino veramente la vita. Poi cercheremo di capire se siamo in grado di stare al passo di un progresso così veloce. Le tecnologia invecchia rapidamente, se compri un telefonino nel giro di cinque ore sarà sorpassato da 12 nuovi modelli. Questo parametro lo applichiamo anche a noi stessi?”.
Certo ai due autori e interpreti non interessa parlare delle innovazioni in sé ma degli effetti che comportano sull’uomo. Venerdì sera in castello si conosceranno tanti personaggi nuovi, ma Carlo e Giorgio assicurano che non potranno mai fare uno spettacolo senza i loro cavalli di battaglia, “sarebbe come se Sinatra avesse fatto dei concerti senza cantare My way”.

Press Office
Aldina Vincenzi
mail: ufficiostampa@festivaldeiluoghi.it
tel: 345 5099747