“Senza pietre non c’è arco” spiega Marco Polo al Kublai Kan: a costruire l’arco del dialogo saranno tante voci diverse nell’evento @MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino – lettura collettiva aperta a tutti di brani tratti da ‘Le città invisibili’ in programma sabato 21 giugno alle 18.30 al Parco del Musestre di Roncade.
Tutti sono invitati a prenotarsi un brano da leggere nell’originale italiano, oppure in una lingua locale o straniera, scrivendo un’email a marcopolo.citta@gmail.com oppure commentando sulla pagina evento in Facebook: @MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino.
Per chi non avesse sotto mano il testo di Calvino, è possibile scaricarlo qui.
“La partecipazione avviene anche a distanza, grazie all’interazione sui social networks – spiega Maristella Tagliaferro -. Per @MarcoPolo_Roncade finora sono pervenute 26 traduzioni e 5 audioletture in lingue locali e straniere: dall’ebraico al russo e all’angloamericano, dalla lingua greca di Calabria al catanese, dal siciliano al campidanese. Tutte le traduzioni sono pubblicate online“.

L’appuntamento nella Marca costituisce la quarta tappa del progetto @MarcoPolo di Maristella Tagliaferro, partito dai microfoni di Radio Ca’ Foscari e dalle Zattere a Venezia, approdato poi alla Biblioteca nazionale centrale di Roma con i patrocinii del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia: per il 5 settembre è prevista una tappa all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
“@MarcoPolo è un viaggio per scrivere insieme nuove pagine di Cultura attraverso la lettura, il canto, il suono di testi diversi, sia letterari che musicali -aggiunge Tagliaferro -. Ogni partecipante è un protagonista e perciò ascolta con attenzione gli altri, impara dal confronto cose nuove. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire a creare una comunità della cultura e far rivivere alcuni dei luoghi più belli attraverso le voci di lettrici e lettori”.
 La sfida alle traduzioni a distanza è stata lanciata per la prima volta a marzo per @MarcoPolo_Pinocchio alla BNCR: in dieci giorni sono arrivate 60 traduzioni da vari Paesi europei e da ogni angolo d’Italia, realizzate spesso con la collaborazione tra varie generazioni di una stessa famiglia.