Solstizio con Calvino: ultimi giorni per poter partecipare

@MarcoPoloRoncade

“Senza pietre non c’è arco” spiega Marco Polo al Kublai Kan: a costruire l’arco del dialogo saranno tante voci diverse nell’evento @MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino – lettura collettiva aperta a tutti di brani tratti da ‘Le città invisibili’ in programma sabato 21 giugno alle 18.30 al Parco del Musestre di Roncade.

Tutti sono invitati a prenotarsi un brano da leggere nell’originale italiano, oppure in una lingua locale o straniera, scrivendo un’email a marcopolo.citta@gmail.com oppure commentando sulla pagina evento in Facebook: @MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino.

Per chi non avesse sotto mano il testo di Calvino, è possibile scaricarlo qui.

“La partecipazione avviene anche a distanza, grazie all’interazione sui social networks – spiega Maristella Tagliaferro -. Per @MarcoPolo_Roncade finora sono pervenute 26 traduzioni e 5 audioletture in lingue locali e straniere: dall’ebraico al russo e all’angloamericano, dalla lingua greca di Calabria al catanese, dal siciliano al campidanese. Tutte le traduzioni sono pubblicate online“.

Maristella Tagliaferro
Maristella Tagliaferro

L’appuntamento nella Marca costituisce la quarta tappa del progetto @MarcoPolo di Maristella Tagliaferro, partito dai microfoni di Radio Ca’ Foscari e dalle Zattere a Venezia, approdato poi alla Biblioteca nazionale centrale di Roma con i patrocinii del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia: per il 5 settembre è prevista una tappa all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.

“@MarcoPolo è un viaggio per scrivere insieme nuove pagine di Cultura attraverso la lettura, il canto, il suono di testi diversi, sia letterari che musicali -aggiunge Tagliaferro -. Ogni partecipante è un protagonista e perciò ascolta con attenzione gli altri, impara dal confronto cose nuove. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire a creare una comunità della cultura e far rivivere alcuni dei luoghi più belli attraverso le voci di lettrici e lettori”.

 La sfida alle traduzioni a distanza è stata lanciata per la prima volta a marzo per @MarcoPolo_Pinocchio alla BNCR: in dieci giorni sono arrivate 60 traduzioni da vari Paesi europei e da ogni angolo d’Italia, realizzate spesso con la collaborazione tra varie generazioni di una stessa famiglia.

Mille chilometri in bici, lungo fiumi e vie d’acqua

Po di Maistra

25 percorsi ciclabili, per un totale di oltre 1000 chilometri. Siete pronti?

Pronti a mettervi in bici su strade arginali, piste ciclabili o strade a basso traffico e a scoprire le principali vie d’acqua del Triveneto?

Le nostre guide saranno Danilo e Silvamo Prosdocimi che in bicicletta sono andati dalle sorgenti dei fiumi allo sbocco in mare non tralasciando i percorsi all’interno di città storiche come Padova e Verona.

copertinaNel loro libro “Guida alle più belle escursioni in bicicletta lungo fiumi e vie d’acqua” (che arriva al Fle il 21 giugno) non mancano i percorsi lungo le coste e nei parchi naturali fino a toccare le foci dei fiumi dal parco del Delta del Po a quello dell’Isonzo.

Gli itinerari, alla portata di tutti, sono per la maggior parte intorno ai 40 chilometri ciascuno, salvo qualcuno più lungo. Sono tutti ad anello e quindi si possono inizare da un qualsiasi punto del percorso. Molti itinerari hanno inizio da stazioni ferroviarie, per poter raggiungere il luogo di partenza in treno con la bici al seguito.

Prepariamoci.

Marco Polo e Calvino per il solstizio: ecco come partecipare

“Senza pietre non c’è arco” spiega Marco Polo al Kublai Kan nel capitolo V de ‘Le città invisibili’: a costruire l’arco del dialogo saranno tante voci diverse, in lingue e dialetti differenti, che leggeranno insieme il capolavoro di Italo Calvino.

marcopolo_grandeIl progetto @MarcoPolo di Maristella Tagliaferro, ospite del Fle sabato 21 giugno, è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo MiBAcT e dal Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia.

@MarcoPolo è un viaggio per scrivere insieme nuove pagine di Cultura attraverso la lettura, il canto, il suono di testi diversi, sia letterari che musicali: ogni partecipante è un protagonista, anche se solo per un minuto, e perciò ascolta con attenzione gli altri, impara dal confronto cose nuove. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire a creare una comunità della cultura e far rivivere alcuni dei luoghi più belli attraverso le voci di lettrici e lettori.

@MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino costituisce la terza tappa del progetto di Maristella Tagliaferro.

A febbraio aveva fatto tappa alla Biblioteca nazionale centrale di Roma: i brani de “Le città invisibili” sono stati letti in 16 lingue: l’originale italiano, lingue straniere, lingue locali e dialetti. È stato bellissimo ascoltare il testo di Calvino letto in veneziano, cinese, iracheno, serbo, napoletano, bangladese, spagnolo, barese, eccetera. Ciascuna lettrice e ciascun lettore ci ha messo l’anima, trasmettendo echi della sua cultura.

A fine marco @MarcoPolo_Pinocchio era tornato alla Biblioteca nazionale centrale di Roma con brani del capolavoro di Collodi che sono stati letti in 20 lingue e dialetti diversi.

Ma le traduzioni da “Le avventure di Pinocchio” sono state molte di più: online si è scatenata infatti una vera e propria gara, con testi e audio arrivati da vari Paesi e da tutta l’Italia, dal Provenzale della Val d’Aosta alla lingua Greca di Calabria passando per saluzzese, veronese, salentino, catanese: 60 traduzioni in dieci giorni, con cinque versioni solo da Matera … Il tutto mettendo insieme le competenze di nonne, padri, zie, figlie, nipoti che hanno collaborato riscoprendo legami sopiti con i vari rami della famiglia. Anche la generazione tra i 40 e i 60 anni si è messa in gioco scrivendo nella lingua madre, quel dialetto che era severamente ai tempi della scuola: nelle parole di molte/i, il superamento di un vero e proprio tabù che ha permesso di riscoprire ricordi ed emozioni per troppo tempo represse.

@MarcoPolo_Roncade: solstizio con Calvino ora sbarca a Roncade sul fiume Musestre.

Per chi non avesse il libro sotto mano, ecco il testo di riferimento: si scarica gratuitamente

Prenotazione dei brani da leggere: commentando il post nella pagina evento Facebook
oppure scrivendo a marcopolo.citta@gmail.com
Le prenotazioni si accettano in ordine di arrivo.

Partecipazione a distanza con l’invio della traduzione originale di un brano in lingua straniera, locale o dialetto, in forma scritta (no PDF) e/o audio mp3 a: marcopolo.citta@gmail.com
adotta.tradotto@gmail.com

Le traduzioni pervenute entro 15 giugno saranno pubblicate online.

Per seguire via Twitter: @MarcoPolo_citta @MSTagliaferro

Lentamente, l’Africa

Mettete due giovani sognatori che vivono fra Berlino e Parigi. Aggiungeteci gli studi di antropologia e un paio di biciclette. E infine chiudete il cerchio con l’Africa.

Il risultato è Lentamente l’Africa. Racconti di un viaggio dalla Spagna al Mali firmato da Marianita Palumbo e Tobias Mohn: sabato 22 giugno alle 18 alla Biblioteca di Roncade. Fra immagini, letture, chiacchiere e suggestioni.

Leggi tutto “Lentamente, l’Africa”

Anteprima Festival con i viaggi di Enrico Brizzi

la copertina Eccolo qui dunque. Ancora ce lo ricordiamo con quel suo bruciante e irriverente esordio di Jack Frusciante è uscito dal gruppo.

Sono passati vent’anni da quel libro e l’allora giovane Enrico è diventato un uomo (quasi) maturo, un padre di due bambine, uno scrittore affermato ( “Lorenzo Pellegrini e le donne” è il suo ultimo libro), un editore indipendente (con Italica edizioni), ma soprattutto un inguarible camminatore.
Leggi tutto “Anteprima Festival con i viaggi di Enrico Brizzi”