Il Paesaggio: luoghi vissuti e da vivere
“… Io vivo di paesaggio, riconosco in esso la fonte del mio sangue. Penetra per i miei occhi e mi incrementa di forza. Forse la ragione dei miei viaggi per il mondo non è stata altro che una ricerca di paesaggi, i quali funzionavano come potenti richiami. Forse vi è in me ancora di quell’istinto che doveva dominare le razze emigratrici, istinto che era sete di paesaggi nuovi e meravigliosi, prima ancora di essere istinto di preda e di conquista. Nel paesaggio è il primo segno delle mani di Dio e giustifico certi esseri sensibili che nel mezzo dei paesaggi più belli attestano d’aver veduto l’apparizione della divinità. L’altro segno è l’uomo, ma l’uomo si forma e cresce in rapporto al paesaggio: è uno specchio del paesaggio”
[da “Veneto felice” di G. Comisso]
L’edizione 2019 del FLE continua a perseguire la sua vocazione nel promuovere Roncade ed il suo territorio. In particolare quest’anno si intende stimolare una riflessione critica individuale e collettiva sul valore del paesaggio, tema conduttore.
Le declinazioni di approfondimento toccheranno i paesaggi alimentari, quelli naturalistici, dell’urbanistica e dell’arte nelle loro accezioni più stimolanti. Destinatari sono come sempre i roncadesi e non di ogni età, oltre alle imprese locali, le attività commerciali e le scuole dove, anche agli studenti, sarà proposto un ragionamento sul territorio in cui abitano.
Alcune piccole anticipazioni sul programma. La gettonatissima esperienza della “Notte in Biblioteca” si ripeterà il 21 giugno, mentre il sabato successivo ospiteremo l’Accademia Trevigiana per il Territorio con il convegno “Nuovi vitigni per una viticoltura sostenibile”. Durante la settimana il professor Danilo Gasparini ci parlerà di “Paesaggi agrari: dalla carriola al carrello”.
Confermati i laboratori per bambini e per adulti, le uscite naturalistiche guidate da esperti, una serata evento con un celebre personaggio televisivo e la chiusura con la Notte bianca all’insegna della Roncade di fine ‘800.Il programma definitivo del FLE sarà presentato in anteprima durante l’incontro con il nostro concittadino, Dionisio Gavagnin, autore del libro “Fini & confini. Dal paesaggio al territorio”.